Non ho potuto controbattere durante la live, o meglio, motivare la mia affermazione, che hai stroncato. I messaggi della chat sono limitati e limitanti. Non metto in dubbio che Kant A SUO TEMPO abbia elaborato un pensiero dissonante dal main stream, interessante agli occhi degli studiosi odierni e agli occhi di tutti in forma riassunta ("ah, si, Kant, quello che ha detto così e cosà"), tuttavia, in un'ottica di crescita ed evoluzione il suo pensiero é ora obsoleto, fallace e parziale. Avrei voluto dirti quando e cosa man mano, ma i mezzi non lo permettevano. L'errore principale di Kant, al di la delle inutili, se non controproducenti, arzigogolature logico-linguistiche, é quello di avet voluto forzare delle spiegazioni equilibristiche per sostenere una sua idea. La cagata del noumeno é, per me, una minaccia imperdonabile che puzza di divino. A parte che Platone aveva già espresso un concetto simile col "mito della caverna", ma se ci metti 11 anni a concretizzare un pensiero filosofico, qualche problema ci deve essere. Tu sei un pro e va bene che conosci anche le virgole dei testi, ma per i non addetti é la sostanza che conta, la ciccia che ti migliora la vita. La filosofia é stata ghettizzata per i troppi Kant, capiti da poco o nessuno, smentiti e criticati da molti. Sia chiaro, ti stimo e ti sostengo in Patreon perché sei il migliore e mi piace l'idea di confrontarmi con il top, non il vincere facile, ma non per questo prendo come oro che cola tutto quello che esce dalla tua bocca o quel che fai e non provo sentimenti di sudditanza. La mia critica é sempre sincera e scaturisce da conflitti logici di fronte a dei concetti che non mi risuinano. Di solito sto zitto e ascolto, ho tanto da imparare, ma se qualcosa stride, mi esprimo e motivo. La filosofia dovrebbe diffondersi nonostante le maglie larghe della linguistica, non grazie ad esse.